Ciste tendinea del piede

ciste tendinea

CISTE TENDINEA DEL PIEDE COME RICONOSCERLA E COME TRATTARLA.

La ciste tendinea al piede è una ciste sinoviale, e sono sacche piene di liquidò.
La formazione della ciste tendinea avviene in maniera molto repentina.

MA CHE COS’E’ IL LIQUIDO SINOVIALE?

Il liquido sinoviale è prodotto dalla membrana sinoviale che riveste la cavità articolare.
Durante le infiammazioni si ha un aumento del volume.
La ciste tendinea al piede è facile riconoscerla perché appare come un rigonfiamento di qualche millimetro fino a pochi centimetri.
La forma è di solito tondeggiante o ovale.
La ciste tendinea di solito è in dolore, ma nel caso si sviluppasse in prossimità di un nervo, potrebbero esercitare una pressione sul nervo stesso generando dolore.
Le cause dello sviluppo della cisti tendinea non sono note, potrebbero essere determinate da più fattori.
Esempio da eventi traumatici, difetti articolari o della guaina tendinea eccetera.

COME PUO’ ESSERE TRATTATA LA CISTE TENDINEA?

La ciste tendinea può essere trattata solo in caso che apporti interferenze con i movimenti articolari e in base alla soggettività del caso.

  • si può bloccare con un tutore cercando di ridurre la pressione sui nervi per un periodo breve in modo da non causare una perdita del tono muscolare;
  • si può utilizzare l’agoaspirazione;
  • oppure in caso di fallimento degli approcci precedenti si può optare per il trattamento chirurgico.

Anche nel caso di rimozione chirurgica, tecnica sicuramente efficace, non è del tutto esclusa la possibilità di recidiva, anche se tale evenienza è più frequente quando si opta per la tecnica dell’aspirazione del liquido sinoviale.

COME PUO’ ESSERE DIAGNOSTICATA LA CISTE TENDINEA DEL PIEDE?

Per la diagnosi di ciste tendinea spesso è sufficiente l’esame obiettivo, tuttavia per ottenere informazioni più precise e delineare meglio la situazione possiamo ricorrere a esami di imaging come per esempio una ecografia in grado di individuare cisti anche di piccole dimensioni o una risonanza magnetica nucleare.

Tra i rimedi naturali più efficaci per combattere le cisti sinoviali ci sono arnica, ghiaccio e impacchi con l’argilla, che possono essere usati quando la situazione non è troppo grave.

Possiamo anche utilizzare delle tecniche manuali olistiche, come la riflessologia plantare, utilizzandole sugli arti che non sono stati colpiti dalla ciste, e facendo un trattamento che possa andare ad disinfiammare la parte colpita senza toccarla direttamente. In questo modo andiamo anche a stimolare la circolazione limitrofa aiutando il drenaggio dei tessuti circostanti.

 

VUOI PROVARE
UN CORSO GRATIS?

È il momento perfetto per iniziare il tuo viaggio verso una nuova e promettente carriera. Clicca ora per iscriverti e iniziare a trasformare i tuoi sogni in realtà!